Prenota
via delle beccherie, 90-92 75100 - matera +39 0835 256510

Prenota un tavolo










    LA GATTABUIA LA GATTABUIA
     
    la cucina

    La cucina

    Da queste parti il cibo è una cosa seria. Nulla può essere lasciato al caso.

    La cucina del ristorante a Matera La Gattabuia è basata su eccellenze gastronomiche italiane e in particolar modo lucane. Ogni materia prima è scelta nel rispetto della stagionalità e dei produttori, valorizzando i frutti che ciascun territorio offre, con lo scopo di dare vita a una rete virtuosa che parte dalla terra, fino ad incontrare i nostri ospiti.

    Cucina e cantina


    IL GUSTO NEI NOSTRI PIATTI

    Un’interpretazione degli ingredienti e delle specialità locali e italiane.

     
     

    La Gattabuia

    Il nome non tradisce l’antico uso di questi locali. Tra il XVII e il XVIII, in queste stanze era adibito il carcere cittadino. Secoli di storia e di storie hanno portato Matera ad essere una delle mete più suggestive del Mezzogiorno.

    La Gattabuia è il ristorante a Matera in pieno centro storico, a pochi passi da Piazza del Sedile. Le vecchie carceri hanno trovato un nuovo utilizzo: da luogo di sofferenza, sono diventate oggi di un luogo assoluto pregio e piacere, dove la cucina è la vera protagonista.

    Finemente ristrutturato, questo ristorante nei Sassi di Matera conserva le volte a botte in pietra che creano un mix di luci e ombre all’interno del locale, alcune tipiche finestrelle ancora presenti riconducono alla storia di una città unica al mondo.

    Il Ristorante


     

    In Cantina

    La Gattabuia propone un’accurata selezione delle migliori etichette di vini italiane, in particolare dei territori di Basilicata e Puglia. Nella cantina de La Gattabuia esiste una vasta scelta di vini nazionali con un occhio attento ai vini biodinamici. Per le bollicine invece ci si sposta in Franciacorta.

    Cocktail e distillati completano gli abbinamenti di tutti i nostri piatti.

    Menu

    la cantina

     
    Matera

    La nostra terra

    Matera è una città che commuove. Se non hai mai visitato la Capitale europea della Cultura 2019, dovresti assolutamente farlo.

    I famosi Sassi di Matera costituiscono la parte più antica e storica della città. Sono grotte di arenaria che scavate nel fianco della montagna, dove negli anni sono nate case e botteghe della vecchia civiltà rupestre. Oggi è possibile visitare le case di un tempo ma anche godere di gallerie d’arte, ristoranti e alberghi di lusso nati all’interno di queste suggestive grotte.

    I Sassi di Matera sono diventati il primo “paesaggio” protetto dall’UNESCO dell’Europa occidentale. L’incredibile skyline e le facciate esterne dei Sassi di Matera sono soggette ad un vincolo per tutelarne l’autenticità e la storicità, che rendono Matera un luogo unico al mondo.

    Matera è anche famosa per la sua enogastronomia. Il pane è considerato da molti il migliore d’Italia. Non si può venire a Matera senza assaggiare il suo pane o una specialità a base di i peperoni cruschi. Per quanto riguarda il vino, la pregiata specialità locale è l’Aglianico, un rosso potente e terroso che difficilmente si trova oltre i confini regionali.

    Il ristorante