Verdure e ortaggi biologici del territorio. Una scelta consapevole.
La ricerca attenta dei prodotti locali.
Avere la fortuna di vivere e lavorare circondati da un territorio naturalistico ricco di biodiversità, ci dà l’opportunità di poter scegliere esclusivamente i prodotti più autentici e più vicini alla nostra cucina; prodotti che spesso ci riconducono alla scoperta di piatti della tradizione.
Dalla Basilicata alla Puglia, ricerchiamo ingredienti naturali, verdure, ortaggi, piante ed erbe spontanee, prodotti locali e di stagione che raccontano la bontà del territorio e lo facciamo affidandoci sempre a mani esperti e produttori locali qualificati.
L’incontro con i produttori locali: Antonello e il suo Orto dei Saperi.
La scelta di mantenere saldo il legame con le tradizioni della nostra terra attraverso le tipicità e di cambiare il nostro menù a seconda delle stagioni ci spinge ad incontrare e a conoscere i frutti stagionali e i nostri produttori locali con cui costruiamo un rapporto di fiducia e rispetto. Tra questi, esperto di agricoltura biologica, c’è Antonello Di Venere e il suo Orto dei Saperi: un punto di riferimento per la cucina de La Gattabuia.
L’Orto dei Saperi nasce in Puglia nel 2012 da un’idea di Antonello e del suo socio Federico: un nuovo punto di partenza e un modo di raccontare la terra attraverso i suoi frutti, coltivati esclusivamente in modo biologico – sotto il sole, direbbe il nostro Antonio Bufi – seguendo il naturale ritmo delle stagioni.
L’agricoltura biologica.
“L’agricoltura biologica è un metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. Ciò significa che tende ad avere un impatto ambientale limitato, in quanto incoraggia a:
- usare l’energia e le risorse naturali in modo responsabile
- conservare la biodiversità
- conservare gli equilibri ecologici regionali
- migliorare la fertilità del suolo
- mantenere la qualità delle acque.”
Fonte: https://agriculture.ec.europa.eu
Coltivare in modo biologico, quindi, significa produrre utilizzando tecniche naturali, escludendo del tutto l’uso di sostanze chimiche come pesticidi e fertilizzanti chimici e limitando l’impatto ambientale. L’obiettivo è quello di preservare in modo sostenibile il terreno e quello di produrre alimenti più sani, promuovere le biodiversità, senza alterare il gusto, la forma e il profumo dei prodotti.
Ma non è solo questo.
Coltivare in modo biologico e naturale significa anche lasciare mutare il campo a seconda del ciclo delle stagioni e del clima. Un clima che negli ultimi anni è profondamento cambiato, stravolgendo quello che era un tempo il naturale ciclo delle stagioni.
Oggi, chi si affida alla natura e ad una agricoltura biologica, deve avere pazienza e cura e aspettare di vedere i frutti nascere e maturare e il momento giusto per raccoglierli.
E quale scelta migliore poteva fare La Gattabuia con la sua cucina, se non quella di condividere appieno la filosofia di Antonello e del suo Orto?
Melanzane, rucola, finocchi, barbabietola rossa, bietola colorata, cime di rapa, cipolle e altri ortaggi sono tutti naturali e di stagione che trovate nei nostri piatti.
Il nostro chef Antonio sa come utilizzare questi prodotti e sa adeguare i piatti sempre in base alla disponibilità del prodotto e alla stagionalità. Grazie alle sue tecniche di trasformazione e conservazione (essiccazioni, macerazioni, fermentazioni, ecc.) è possibile trasformare il prodotto per renderlo disponibile tutto l’anno ma la regola è solo una: che il prodotto sia di ottima qualità.
I nostri piatti sono il risultato del lavoro preciso e attento del nostro chef e della sua brigata, ma siamo certi che senza i prodotti giusti coltivati, scelti e forniti dai nostri produttori di fiducia, i piatti non avrebbero lo stesso valore e la stessa unicità.
Se volete sperimentare e assaggiare i nostri piatti, non vi resta che prenotare.